Fondi Europei
Cosa sono i fondi europei?
I fondi europei sono risorse che l'Unione Europea mette a disposizione per aiutare le regioni e i paesi membri a crescere. L'obiettivo principale è ridurre le differenze tra le regioni più ricche e quelle più povere.
Come funzionano?
Pianificazione a lungo termine: Ogni 7 anni, l'UE decide come spendere questi soldi, stabilendo le priorità nel Quadro Finanziario Pluriennale (QFP).
Distribuzione dei fondi:
Circa il 75% dei fondi viene gestito dai singoli paesi, che decidono quali progetti finanziare insieme alla Commissione Europea.
Il restante 25% viene gestito direttamente dall'UE per progetti che riguardano più paesi o per situazioni di emergenza.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR):
Aiuta le regioni a crescere attraverso l'innovazione e il sostegno alle imprese.
Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+):
Aiuta le persone a trovare lavoro e a migliorare le proprie competenze.
Fondo di Coesione (FC):
Finanzia grandi progetti di trasporto e tutela dell'ambiente nei paesi meno sviluppati.
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR):
Sostiene gli agricoltori e lo sviluppo delle zone rurali.
Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA):
Aiuta i pescatori e le comunità costiere a prosperare in modo sostenibile.
In sintesi
I fondi europei sono un modo per l'UE di investire nel futuro delle sue regioni, aiutandole a crescere in modo equilibrato e sostenibile.
Utilizziamo programmi come il FESR (innovazione), FSE+ (lavoro) e FEASR (agricoltura sostenibile) perché sono strumenti potenti per:
✅ Finanziare infrastrutture critiche (es: banda ultra-larga).
✅ Attrarre investimenti privati complementari.
✅ Creare alleanze transnazionali con altre regioni europee.
Il nostro impegno
Ogni progetto nasce da un dialogo con le comunità locali, perché il cambiamento parte dal basso. Costruiamo insieme un Mezzogiorno protagonista, non solo beneficiario.
Promuoviamo crescita e qualità della vita nel Sud.
© 2025. All rights reserved by lasociale.org

